Zes aree interne, vantaggi e opportunità: focus con il nuovo commissario

Le Zes sono uno strumento importante per incentivare lo sviluppo delle imprese grazie a una serie di vantaggi che si concretizzano in una fiscalità di vantaggio e in un articolato sistema di semplificazioni amministrative a favore delle imprese, anche per l’assunzione di personale e la Regione Abruzzo ha esteso la misura anche alle aree interne. Al convegno hanno partecipato, tra gli altri, il commissario straordinario per la Zes Abruzzo Mauro Miccio; la presidente della Camera di commercio del Gran Sasso Antonella Ballone; il segretario generale di Unioncamere Giuseppe Tripoli; il vicepresidente della giunta regionale Emanuele Imprudente e il presidente dell’Anci Abruzzo Gianguido D’Alberto.

“Per le zone interne la Zes significa avere opportunità di collegarsi a tutti i flussi di movimento merci” più importanti in Abruzzo e nelle regioni limitrofe, ha spiegato il commissario Miccio, ma anche “sviluppo di competenze ben caratterizzate”.

“Ad esempio all’Aquila dove c’è una fortissima presenza settore servizi informatici ed elettronica di consumo. Opportunità per le imprese, agevolazioni fiscali, semplificazione amministrative per poter fare in tempi certi e brevi, addirittura con il dimezzamento di alcune procedure – ed essendo io il commissario, sono anche quello che emana l’autorizzazione unica e quindi un provvedimento amministrativo – e il problema delle infrastrutture che sarà legato sia alla Roma-Pescara, ai fondi Rfi e Pnrr, ma anche tutte le altre iniziative per un peso di 63 milioni di euro il commissario ordina e gestisce in tutta la regione”.

Nel pomeriggio il momento operativo più importante, con l’incontro riservato tra il commissario e i Comuni ricadenti nelle aree della Zes e, successivamente, con le singole imprese.