Sulmona: partecipato incontro nella Sala Consiliare. Le aree Zes della Valle Peligna sono anche a Raiola e Pratola

Un pubblico qualificato in rappresentanza del mondo dell’impresa e del lavoro. Insieme a loro istituzioni e sindacati. L’incontro chiesto da un ampio parterre istituzionale e organizzato dalla consigliera regionale Antonella La Porta e dal sindaco Gianfranco Di Piero, ha visto il contributo dell’assessore regionale Daniele D’Amario e del direttore di ARAP, Antonio Morgante.

Mauro Miccio ha avuto modo di spiegare, dati alla mano, perchè la ZES rappresenta un’opportunità anche per la Valle Peligna, una vallata che registra numeri preoccupanti, per calo demografico, calo occupazionale e crisi d’impresa.

“A parte il credito di imposta che in Abruzzo non può essere concesso alle grandi imprese perchè abbiamo i migliori dati economici rispetto alle regioni del Sud ma che comunque rappresenta una risorsa a disposizione significativa per le piccole e medie imprese – ha spiegato il commissario Miccio – quel che rende particolarmente attrattive le Zes sono le procedure semplificate. Con il mio team forniamo assistenza amministrativa e fiscale sia alle imprese che ai consulenti. Valutiamo preliminarmente i progetti, seguiamo con le aziende il compimento delle azioni. Oggi siamo a Sulmona per questo: per incontrare gli imprenditori e capire quali sono le loro esigenze”.

E parallelamente all’incontro istituzionale nella sala consiliare, gli esperti ZES, Federica Ferrauto e Giovanni Rosati, hanno incontrato singole aziende per una prima valutazione delle proposte. Appuntamento alla settimana prossima in sede, in via Conte di Ruvo a Pescara.

La valutazione preventiva di un progetto può essere fatta anche attraverso la piattaforma digitale e lo sportello unico zes a questo indirizzo:

impresainungiorno.gov.it

Antonella La Porta