Opere pubbliche, semplificazione, sviluppo impresa. A Pescara il 12 luglio.

Pescara 5 luglio 2023. Un anno di attività, tutte le opere pubbliche in gara, le aziende che hanno già investito, il Piano per l’attrazione di nuovi investimenti privati in collaborazione con le Camere di Commercio e con l’Istituto di commercio estero.  
Il 12 luglio, al Museo delle genti d’Abruzzo a Pescara, la sala Favetta ospiterà il convegno organizzato dalla ZES Abruzzo in collaborazione con la Camera di Commercio di Chieti Pescara sul tema “Opere pubbliche, semplificazione, sviluppo impresa”.
 
<Con l’istituzione della ZES il legislatore ha introdotto un principio assolutamente innovativo ritenendo di interesse pubblico, urgente e indifferibile (articolo 5 bis del decreto legge 91 del 2017 ndr) anche l’investimento del privato quindi dell’impresa – sottolinea il commissario straordinario Mauro Miccio – il nostro compito, come struttura di Governo è quello di agevolare, semplificando, gli investimenti privati come quelli pubblici che si realizzano all’interno delle aree individuate. A distanza di un anno dalla piena operatività della struttura, possiamo certamente affermare che la ZES ha avuto anche un ruolo di motivatore: comunicando e dialogando continuamente con il territorio e le imprese con un modello organizzativo che è semplice, presente e raggiungibile abbiamo valorizzato le opportunità presenti in tutto l’Abruzzo

Una riflessione aperta, questa del 12 luglio, con istituzioni, esperti, stakeholder e la partecipazione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso sui tre temi che hanno caratterizzato il lavoro della struttura: un impegno che ha spaziato fra le procedure amministrative nuove e semplificate (Conferenza semplificata e Autorizzazione Unica) proprie delle ZES con l’obiettivo di eliminare i cosiddetti colli di bottiglia;  gli investimenti pubblici sui porti, gli interporti e le strade a Ortona, Vasto, Manoppello e Fossacesia-Saletti (tutte opere PNRR in gara per un investimento complessivo di 50 milioni); il dialogo con il mondo dell’impresa (circa 300 le aziende incontrate, 40 di queste hanno realizzato o stanno realizzando un investimento in area ZES).

Le conclusioni della giornata sono affidate al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio mentre dopo i saluti istituzionali del sindaco di Pescara, Carlo Masci e della presidente della CCIA del Gran Sasso, Antonella Ballone, sarà Gennaro Strever, presidente della CCIA Chieti Pescara a introdurre i lavori.

Al commissario della Zes, Mauro Miccio il compito di sviluppare la relazione con una serie di spunti che saranno rilanciati durante la tavola rotonda cui parteciperanno: Siriana Salvi, dirigente Funzione Pubblica, servizio “Stato attuazione riforme PA”; Salvatore Minervino, segretario generale ADSP Adriatico Centrale; Valerio Soldani, dirigente ufficio supporto investimenti esteri ICE; Sabrina De Filippis, amministratore delegato Mercitalia Logistic; Silvano Pagliuca, presidente Confindustria Abruzzo; Giuseppe Ranalli, vicepresidente nazionale Piccola industria di Confindustria, delega all’economia del mare.  A condurre la tavola rotonda il giornalista del TGR Abruzzo Nino Germano.

Una riflessione aperta, questa del 12 luglio, con istituzioni, esperti, stakeholder e la partecipazione del Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso sui tre temi che hanno caratterizzato il lavoro della struttura: un impegno che ha spaziato fra le procedure amministrative nuove e semplificate (Conferenza semplificata e Autorizzazione Unica) proprie delle ZES con l’obiettivo di eliminare i cosiddetti colli di bottiglia;  gli investimenti pubblici sui porti, gli interporti e le strade a Ortona, Vasto, Manoppello e Fossacesia-Saletti (tutte opere PNRR in gara per un investimento complessivo di 50 milioni); il dialogo con il mondo dell’impresa (circa 300 le aziende incontrate, 40 di queste hanno realizzato o stanno realizzando un investimento in area ZES).

Le conclusioni della giornata sono affidate al presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio mentre dopo i saluti istituzionali del sindaco di Pescara, Carlo Masci e della presidente della CCIA del Gran Sasso, Antonella Ballone, sarà Gennaro Strever, presidente della CCIA Chieti Pescara a introdurre i lavori.

Al commissario della Zes, Mauro Miccio il compito di sviluppare la relazione con una serie di spunti che saranno rilanciati durante la tavola rotonda cui parteciperanno: Siriana Salvi, dirigente Funzione Pubblica, servizio “Stato attuazione riforme PA”; Salvatore Minervino, segretario generale ADSP Adriatico Centrale; Valerio Soldani, dirigente ufficio supporto investimenti esteri ICE; Sabrina De Filippis, amministratore delegato Mercitalia Logistic; Silvano Pagliuca, presidente Confindustria Abruzzo; Giuseppe Ranalli, vicepresidente nazionale Piccola industria di Confindustria, delega all’economia del mare.  A condurre la tavola rotonda il giornalista del TGR Abruzzo Nino Germano.