
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 24 maggio 2021, vistato e annotato all’Ufficio del bilancio e per il riscontro amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri in data 19/09/21 e registrato dalla Corte dei conti in data 01/10/21, il Prof. Mauro Miccio è nominato Commissario Straordinario del Governo della zona economica speciale della Regione Abruzzo.
Consigliere di Amministrazione e Lead Indipendent Director della Società FNM SpA, si è laureato con lode in giurisprudenza presso l’Università “La Sapienza” di Roma nel 1978. Ha quindi svolto attività di assistente alla prima cattedra di diritto commerciale con il Prof. Remo Franceschelli.
Negli stessi anni è stato redattore della rivista di diritto industriale “European Property Review” e della rivista “Diritto Industriale editore Giuffrè”.
Ha lavorato nel gruppo Abete di cui è stato anche Amministratore delegato, dal 2015 è “of counsel” presso lo Studio Legale “Piselli and Partners”. In particolare si occupa di tutti i profili relativi alla responsabilità amministrativa (per i danni causati all’ente pubblico nell’ambito o in occasione del rapporto di ufficio) in relazione alla responsabilità contabile che emerge qualora il pubblico dipendente o soggetti privati abbiano, usando denaro pubblico, provocato un danno erariale con dolo o colpa grave. In senso più ampio si occupa di tutta l’attività di compliance societaria con specifico riferimento alle problematiche anticorruzione ed antiriciclaggio.
Componente degli organismi indipendenti di valutazione è stato in numerosi organismi di vigilanza ODV sia nel ruolo di presidente che di componente dell’organismo stesso; è iscritto nell’elenco nazionale OIV come componente degli organismi indipendenti di valutazione previsti dall’art. 3 DM 2 dicembre 2016.
È esperto di intellectual property con particolare attenzione all’utilizzo di marchi e licenze.
Docente incaricato di Sociologia della Comunicazione presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre ha insegnato in molte università e Scuole superiori tra cui quella di Polizia e Pubblica Sicurezza; negli anni è stato anche responsabile di importanti organismi di vigilanza.