Home

Notizie

Lo sviluppo del territorio: il ruolo di Unicredit a fianco delle ZES.

"Un accordo come quello di oggi va nella direzione direndere concrete le opportunità di sviluppo" dichiara il viceministro Valentino Valentini...
Leggi tutto
Notizie

Accordo con Unicredit

Firma a Palazzo Rospigliosi a Roma con il viceministro al Made in Italy, Valentino Valentini ROMA 24 maggio 2023/ Sottoscritto...
Leggi tutto
Notizie

PNRR. Migliorare la capacità amministrativa

La riflessione della Scuola Nazionale di Pubblica Amministrazione con il contributo di valenti esperti introdotti da Marcello Fiori, Capo Dipartimento...
Leggi tutto

Cos è la ZES

Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono istituite al fine di favorire la creazione di condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in alcune aree del Paese, delle imprese già operanti, nonché l’insediamento di nuove imprese in dette aree.

Ai sensi dell’art. 4 comma 2. D.L. 20 giugno 2017, n.91 e ss. mm. ii.

“Per ZES si intende una zona geograficamente delimitata e chiaramente identificata, situata entro i confini dello Stato, costituita anche da aree non territorialmente adiacenti purché presentino un nesso economico funzionale, e che comprenda almeno un’area portuale con le caratteristiche stabilite dal regolamento (UE) n. 1315 dell’11 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Per l’esercizio di attività economiche e imprenditoriali le aziende già operative e quelle che si insedieranno nella ZES possono beneficiare di speciali condizioni, in relazione alla natura incrementale degli investimenti e delle attività di sviluppo di impresa”.

In Italia, la gestione, come l’istituzione delle ZES sono disciplinati dall’articolo 4 del decreto-legge n. 91/2017 e s.m.i., da ultimo modificato dal decreto-legge n. 77/2021 e s.m.i. (art. 57) che ha operato una riorganizzazione della struttura di funzionamento delle ZES, anche ai fini dell’attuazione degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)

Novità

Lo sviluppo del territorio: il ruolo di Unicredit a fianco delle ZES.

È stato firmato oggi a Roma il protocollo di intesa tra UniCredit e il Commissario Straordinariodel Governo per la ZES Abruzzo, finalizzato a definire congiuntamente …

Leggi di più  
Accordo con Unicredit

Firma a Palazzo Rospigliosi a Roma con il viceministro al Made in Italy, Valentino Valentini ROMA 24 maggio 2023/ Sottoscritto questa mattina a Roma, alla …

Leggi di più  
PNRR. Migliorare la capacità amministrativa

La riflessione della Scuola Nazionale di Pubblica Amministrazione con il contributo di valenti esperti introdotti da Marcello Fiori, Capo Dipartimento della Funzione Pubblica – Presidenza …

Leggi di più  

Mauro Miccio

Con Decreto del Presidente della Repubblica del 24 maggio 2021, vistato e annotato all’Ufficio del bilancio e per il riscontro amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri in data 19/09/21, e registrato dalla Corte dei conti in data 01/10/21, il Prof. Mauro Miccio è nominato Commissario Straordinario del Governo della zona economica speciale della Regione Abruzzo.

Notizie

Investimento in area ZES della “Walter Tosto Spa”. Una palazzina di tre piani che consentirà di potenziare l’organico.
Leggi di più  
MOLO MARTELLO E BANCHINA DI LEVANTE AL PORTO DI VASTO: PARTE LA PENULTIMA OPERA PNRR
Leggi di più  
In gara la quarta delle sei opere PNRR. Completamento infrastruttura porto di Ortona e collegamento ultimo “miglio ferroviario”.
Leggi di più