Rassegna stampa/ Buongiorno Regione 2 febbraio 2023
Sportello Zes: Autorizzazione unica in un mese e mezzo. Si tratta del gruppo Arvedi, colosso della siderurgia e acciaio
Avviso Pubblico – Consultazione pubblica per l’adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2023-2025
Cos è la ZES
Le Zone Economiche Speciali (ZES) sono istituite al fine di favorire la creazione di condizioni favorevoli in termini economici, finanziari e amministrativi, che consentano lo sviluppo, in alcune aree del Paese, delle imprese già operanti, nonché l’insediamento di nuove imprese in dette aree.
Ai sensi dell’art. 4 comma 2. D.L. 20 giugno 2017, n.91 e ss. mm. ii.
“Per ZES si intende una zona geograficamente delimitata e chiaramente identificata, situata entro i confini dello Stato, costituita anche da aree non territorialmente adiacenti purché presentino un nesso economico funzionale, e che comprenda almeno un’area portuale con le caratteristiche stabilite dal regolamento (UE) n. 1315 dell’11 dicembre 2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio, sugli orientamenti dell’Unione per lo sviluppo della rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). Per l’esercizio di attività economiche e imprenditoriali le aziende già operative e quelle che si insedieranno nella ZES possono beneficiare di speciali condizioni, in relazione alla natura incrementale degli investimenti e delle attività di sviluppo di impresa”.
In Italia, la gestione, come l’istituzione delle ZES sono disciplinati dall’articolo 4 del decreto-legge n. 91/2017 e s.m.i., da ultimo modificato dal decreto-legge n. 77/2021 e s.m.i. (art. 57) che ha operato una riorganizzazione della struttura di funzionamento delle ZES, anche ai fini dell’attuazione degli interventi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Novità
Rassegna stampa/ Buongiorno Regione 2 febbraio 2023
La testimonianza dell’imprenditrice Luciana Ferrone, l’intervento del Commissario Miccio
Sportello Zes: Autorizzazione unica in un mese e mezzo. Si tratta del gruppo Arvedi, colosso della siderurgia e acciaio
Pescara 26 gennaio 2023. Dalle manifestazioni di interesse (da parte di 138 aziende e rilevate durante gli incontri territoriali) alle richieste che stanno arrivando allo …
Avviso Pubblico – Consultazione pubblica per l’adozione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza 2023-2025
Il Commissario Straordinario per la ZES Abruzzo, dovendo provvedere all’adozione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (PTPCT) per il triennio …
Mauro Miccio
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 24 maggio 2021, vistato e annotato all’Ufficio del bilancio e per il riscontro amministrativo contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri in data 19/09/21, e registrato dalla Corte dei conti in data 01/10/21, il Prof. Mauro Miccio è nominato Commissario Straordinario del Governo della zona economica speciale della Regione Abruzzo.
